Si chiama “Le donne di ora” ed è una rassegna cinematografica organizzata da Invitalia in collaborazione con l’Auditorium Parco della Musica. Il nome, preso in prestito da una canzone di Giorgio Gaber, ben caratterizza tre appuntamenti, pensati per contribuire a diffondere la cultura dell’empowerment e dell’imprenditoria femminile, sottolineandone la funzione di motore per la valorizzazione e lo sviluppo delle comunità e dei territori.
L’iniziativa - gratuita, aperta alla città, a studentesse e studenti universitari - nasce nell’ambito del programma Imprenditoria Femminile, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del PNRR del Next Generation EU e gestito da Invitalia.
Obiettivo della rassegna è infatti parlare alle giovani generazioni, per raccontare storie di donne che hanno lasciato e lasciano un segno nella società e nel mondo del lavoro, contribuendo a combattere gli stereotipi di genere e a superare il gender gap, nei diversi ambiti in cui esso si manifesta.
La serata inaugurale si è tenuta mercoledì 5 marzo con la proiezione del film Vermiglio, di Maura Delpero, presentato in anteprima alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e vincitore del Leone d'argento. Le voci della regista, della produttrice Francesca Andreoli e dell’attrice Sara Serraiocco hanno testimoniato l’importanza di valorizzare il talento delle donne nell’industria cinematografica italiana che rappresenta un’eccellenza del Made in Italy.
L’ evento è stato introdotto da un monologo recitato da Elena Sofia Ricci e tratto da “Elogio dell’imperfezione” del Premio Nobel Rita Levi Montalcini.
Sono intervenute Giulia Di Tomaso, CTO & Co-Founder di Heremos e Giulia Vernucci, studentessa di Economia e Management dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
I prossimi appuntamenti si terranno il 3 aprile e il 21 maggio.