Disposizioni generali
L’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. (INVITALIA S.p.A.), in data 20 luglio 2017, ha emesso un prestito obbligazionario quotato su mercato regolamentato del valore di 350 milioni di euro. In seguito al rimborso del prestito, Invitalia ha successivamente emesso, nel novembre 2022, un successivo prestito obbligazionario, non subordinato e non garantito, dell’importo di 350 milioni di euro e della durata di 3 anni, destinato esclusivamente ad investitori istituzionali e professionali e qualificato come “social bond”.
Ne consegue che, dal luglio 2017, la normativa nazionale in materia di trasparenza non è applicabile ad Invitalia S.p.A. ai sensi degli artt. 2 bis, c.2 lett. b) del D.lgs. n. 33/2013, "Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni " e dell’art. 26, co. 5, del D.lgs. n. 175/2016 “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”.
La presente sezione “Trasparenza” è, pertanto, adeguata a quanto previsto dalla legge n. 190/2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, dal D.lgs. 8 aprile 2013, n. 39 “Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190” e del D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 “Codice dei contratti pubblici”.
La sezione è in continuo aggiornamento.