Investimenti per le imprese boschive e della lavorazione del legno

Incentivi per investimenti in innovazione tecnologica nell'industria della lavorazione del legno

Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati
 

Le agevolazioni

Ogni impresa può ottenere:

  • per progetti con spese ammissibili non superiori a 300.000 euro, un contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese ammissibili. La percentuale può essere incrementata:
    • di 10 punti percentuali se alla data di presentazione della domanda l’impresa ha aderito a un Accordo di Foresta
    • di 5 punti percentuali se alla data di presentazione della domanda l’impresa è in possesso della registrazione EMAS ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009, oppure della certificazione secondo la norma tecnica UNI EN ISO 14001, oppure di una certificazione di catena di custodia dei prodotti di origine forestale secondo gli schemi di gestione forestale sostenibile FSC® o PEFCTM, oppure delle certificazioni di qualità del prodotto, secondo standard tecnici sanciti da norme UNI EN. Tutte le certificazioni devono essere in corso di validità
    • di 5 punti percentuali se l’impresa risulta in possesso, alla data del 31 dicembre dell’anno precedente a quello della presentazione della domanda, della certificazione della parità di genere
  • per progetti con spese ammissibili superiori a 300.000 euro e fino a 600.000 euro:
    • contributo a fondo perduto per la quota parte di investimenti fino a 300.000 euro
    • finanziamento agevolato, nella misura del 70% delle spese ammissibili eccedenti il valore di 300.000 euro e fino a 600.000 euro.

I contributi sono concessi nell’ambito del regolamento de minimis (Reg. UE 2831/23).

 

Spese ammissibili

I progetti devono prevedere spese ammissibili non inferiori a 50.000 euro e non superiori a 600.000 euro.

I beni relativi al programma di investimento devono risultare iscritti nei libri contabili come immobilizzazioni (materiali e immateriali).

Nello specifico sono ammissibili le spese relative a:

  • mezzi mobili e attrezzature per utilizzazioni forestali, a esclusione dell’acquisto di attrezzature minute, di consumo e motoseghe
  • mezzi mobili, macchinari, impianti e attrezzature per la lavorazione del legno
  • software e hardware strettamente funzionali all’evoluzione tecnologica e digitale del processo produttivo

 

Nota bene
Per essere ammesso alle agevolazioni, il progetto deve essere avviato dopo la data di presentazione della domanda ed essere ultimato entro 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.