Contratto di sviluppo - Net Zero

L’incentivo che sostiene la transizione ecologica e le tecnologie a zero emissioni nette

La misura è finanziata dal PNRR con un miliardo e 738 milioni di euro
 

Cos'è

Net Zero è l’incentivo che sostiene la transizione ecologica del sistema produttivo nazionale e le tecnologie a zero emissioni nette.

Si rivolge, in tutta Italia, alle imprese che investono nella produzione di batterie, pannelli solari, turbine eoliche, pompe di calore, elettrolizzatori e dispositivi di cattura e stoccaggio del carbonio.

È promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con il Decreto Direttoriale del 14 giugno 2024 ed è gestito da Invitalia attraverso il contratto di sviluppo.

La misura è finanziata dal PNRR con un miliardo e 738 milioni di euro, così suddivisi:

  • un miliardo e 225 milioni di euro per la Missione 1, Componente 2, Investimento 7, Sub-investimento 1, che riguarda l'efficienza energetica, la produzione rinnovabile per l'autoconsumo e la trasformazione sostenibile del processo produttivo
  • 513,7 milioni di euro per la Missione 2, Componente 2, Investimento 5.1 “Sviluppo di una leadership internazionale, industriale e di ricerca e sviluppo nel campo delle rinnovabili e delle batterie”

Almeno il 40% delle risorse è alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.