Contratto di sviluppo - Net Zero

L’incentivo che sostiene la transizione ecologica e le tecnologie a zero emissioni nette

Come richiedere gli incentivi Net Zero
 

Presenta la domanda

Le domande possono essere presentate dal 27 giugno 2024.

È necessario:

  • essere in possesso di una identità digitale (SPID, CNS, CIE)
  • accedere alla nuova area personale per compilare direttamente online la domanda, caricare il business plan e gli allegati

Per concludere la procedura bisogna disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Al termine della compilazione del piano di impresa e dell’invio telematico della domanda e dei relativi allegati viene assegnato un protocollo elettronico.

 

Più in dettaglio gli incentivi Net Zero possono essere richiesti i due modi:

NUOVE DOMANDE DI CONTRATTO DI SVILUPPO
In fase di presentazione del contratto di sviluppo sulla piattaforma dedicata, oltre alla documentazione obbligatoria relativa alla proposta di contratto di sviluppo - disponibile in questa pagina - deve essere caricata anche l’istanza Net Zero e i relativi allegati elencati più in basso.

DOMANDE DI CONTRATTO DI SVILUPPO GIÀ PRESENTATE E SOSPESE PER CARENZA DI FONDI
In questo caso è necessario inviare l’istanza Net Zero attraverso la nuova piattaforma incentivi  e i relativi allegati sotto indicati.

 

Modulistica

 

N.B. I programmi devono assicurare, tra l’altro:

  • il rispetto del divieto di doppio finanziamento ai sensi dell’articolo 9 del regolamento (UE) 2021/241
  • il rispetto del principio DNSH e degli orientamenti tecnici della Commissione europea, di cui alla comunicazione 2021/C 58/01 sull’applicazione dello stesso principio, secondo le indicazioni operative elaborate in sede europea e nazionale

Le domande che, a seguito delle verifiche di Invitalia, risultano prive dei requisiti di ammissibilità previsti dal Decreto e dalla normativa applicabile per l’intervento, rientreranno nella graduatoria ordinaria dei contratti di sviluppo e saranno valutate in base all’ordine cronologico di presentazione.