Sportello PN RIC 21-27 e tecnologie STEP

I progetti devono essere coerenti con le finalità del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 21-27
 

Cosa si può fare

L’incentivo si rivolge a progetti di sviluppo industriale e ad eventuali progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, strettamente connessi e funzionali tra di loro in relazione ai prodotti e servizi finali.

I progetti devono essere localizzati nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Tutti i programmi devono essere coerenti con le finalità del PN RIC 21-27.

I progetti presentati da grandi imprese dovranno essere coerenti con gli ambiti e gli obiettivi del Regolamento STEP.

In questo caso i programmi devono:

  • riguardare i seguenti ambiti:
    • tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie deeptech
    • tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette
    • biotecnologie, compresi i medicinali inclusi nell’elenco dell’Unione dei medicinali critici
  • contribuire a ridurre o a prevenire le dipendenze strategiche dell’Unione negli ambiti di cui sopra e/o garantire l’apporto di elementi innovativi, emergenti e all’avanguardia con un notevole potenziale economico nei medesimi settori
  • prevedere (se comprendenti progetti di ricerca e sviluppo) iniziative finalizzate a introdurre significativi avanzamenti tecnologici e riguardare la transizione delle tecnologie dalla fase di dimostrata fattibilità alla produzione su scala commerciale, come meglio specificato nel DM 25 ottobre 2025

I programmi presentati dalle Pmi possono anche non riguardare gli ambiti e gli obiettivi del Regolamento STEP.